Durata progetto: 36 mesi, dal 1 giugno 2019 al 31 maggio 2022
Il progetto ha come obiettivo quello di testare e utilizzare tecnologie 5G per fornire servizi utili, efficienti e affidabili a cittadini e turisti. In particolare saranno sviluppati e testati 13 studi-caso in 3 città diverse e in 3 ambiti differenti: Rennes (Francia) con ambito di studio e applicazione sanitario e ospedaliero; Atene (Grecia) in cui si testeranno applicativi in ambito “mobilità”; Torino in ambito turistico-culturale. I servizi testati saranno adattati ai bisogni di ogni singolo studio-caso. L’ambizione è quella di testare tecnologie 5G di carattere pre-commerciale in ambiti differenti e su larga scala, per dimostrare la piena capacità della rete 5G di sostenere e rispondere a differenti bisogni tramite la stessa infrastruttura. Al termine del testing, la valutazione di ogni singolo use-case riguarderà più livelli, dalle performances tecniche, all’impatto economico, alla soddisfazione dell’utenza, al fine di analizzarne l’efficacia e la fattibilità e di assicurarne la replicabilità.
L'investimento specifico previsto dalla Città di Torino riguarda l’ambito turistico-culturale ed è finalizzato a testare sul campo le seguenti applicazioni:
- Sistemi “indoor” di realtà aumentata (Augmented Reality/AR) e realtà virtuale (Virtual Reality/VR) combinati con la robotica da utilizzare all'interno di scuole e musei. L’iniziativa nel suo complesso sarà testata in più musei della città (Palazzo Madama e GAM) e in un’altra sede da individuare
- Soluzioni di didattica innovativa abilitate da tecnologie VR/AR, sistemi di gamification e robotica rivolta agli studenti all’interno dell’Edulab
- Soluzioni IOT da testare “indoor” e “outdoor” nell'area di Palazzo Madama, allo scopo di: migliorare la sicurezza di cittadini e turisti in aree e siti turistici della Città; monitorare e fornire a cittadini e turisti informazioni mirate sulle condizioni indoor (comfort) e outdoor (ambiente) dei luoghi visitati; facilitare l’accessibilità a tali siti e alle esperienze museali per tutti, con focus con focus per le persone a mobilità ridotta.
- Soluzioni di robotica per la vigilanza nei musei e in luoghi culturali non presidiati, da associare a presidi umani di controllo in remoto e a sistemi di pronta risposta in caso di necessità.
- Produzione di contenuti ad alta definizione e distribuzione (attività condotte da RAI).
---
/ Sito Web: http://5gtours.eu
---
Partner: Ericsson Telecomunicazioni Italia (capofila), Città di Torino: Samsung Electronics Limited (UK), Telecom SPA (IT), Orange SA (FR), Hellenic Telecommunications (GR), Nokia Bell Labs France (FR), Nokia Liseis Kaidiktia Ellas Anonimi (GR), Philips Electronics Nederland B.v (Olanda), Philips France Commercial (FR), Rairadiotelevision e Italiana Spa (FR), Athens International Airport S.a.(GR), Comune di Torino (IT), Centre Hospitalier Universitaire (FR), Ellinogermanik i Agogi Scholi Panagea (GR), Kentro Meleton Asfaleias (GR), Atos Spain SA (SP), Wings Ict Solutions Information & Communication Technologies Ike (GR), Expway (FR), Real Wireless Limited (UK), AMA Research and Development (FR), Sequans Communications SA (FR), LiveU Ltd. (IL), Acta Ltd (GR), B-COM (FR), Universidad Carlos Iii De Madrid (SP), Universitat Politecnica De Valencia (SP), Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IT).