Oggi, 18 febbraio, con la posa del primo sensore negli stalli riservati ai disabili di fronte all’ospedale Cottolengo è stato avviato ufficialmente il progetto DEPS, sperimentazione proposta dalla startup IOT Solutions e realizzata nell'ambito di TCL.

Al momento di posa simbolico del sensore erano presenti insieme alla Sindaca Chiara Appendino, l’Assessora alla viabilità Maria Lapietra e il Disability Manager della Città Lepore.

Insieme a TCL gli attori coinvolti nella sperimentazione sono la Consulta per le Persone in Difficoltà, Lions Distretto Ia1 – L.C. Stupinigi 2001, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. Torino (UICI) e la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). 

DEPS - acronimo di "Disabled Easy Parking System" - vuole semplificare le operazioni di spostamento in città di una persona con disabilità. Tramite un'apposita app sarà infatti possibile conoscere in anticipo l’esatta ubicazione degli stalli e il loro stato di occupazione, a beneficio di una migliore pianificazione dell’itinerario e di una più serena politica di mobility.

DEPS si propone di affiancare la sperimentazione di 5T, che sta realizzando un servizio informativo di smart parking su 132 stalli disabili in zona ospedali, al fine di creare un protocollo aperto tra le varie tecnologie nascenti nel settore.

Grazie alla collaborazione con la Città di Torino e TCL il progetto sarà testato per la prima volta in una realtà urbana. Due le aree di testing, per un totale di 10 stalli interessati: l’ospedale Cottolengo e largo Cibrario. 

Gli stalli saranno forniti di innovativi sensori a radiofrequenza inseriti nel manto stradale, con una batteria di lunghissima durata (5-7 anni) e costi di installazione e di fornitura minimi.

Terminata la fase di posa dei sensori è prevista la fase di test dell’applicazione, che verrà rilasciata in via sperimentale ai soci della Consulta Persone in Difficoltà e alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sez. Torino, che contribuiranno verificando ed ottimizzando la APP, sviluppata tenendo conto anche delle esigenze di utilizzo delle persone non vedenti.

Verrà quindi condotta una intervista su un campione di utenti per valutare quanto sia ritenuto utile e migliorabile il sistema e quanto esso contribuisca a migliorare l’esperienza di mobilità degli utenti.

L’ultima fase del progetto prevede il monitoraggio degli stalli per comprendere il loro livello di utilizzo, proprio e improprio. Un momento di verifica importante per comprendere, ad esempio, se il numero di stalli riservati davanti all'ospedale siano sufficienti a coprire le reali esigenze degli utenti con disabilità.

Allo stesso modo può essere interessante comprendere le dinamiche degli abusi, sia per prevenirli sia per garantire un servizio migliore agli effettivi aventi diritto. In questo frangente sarà possibile testare una ulteriore APP, dedicata unicamente al controllo di eventuali infrazioni in tempo reale.

DEPS è una declinazione importante dell' "innovazione al servizio della qualità di vita dei cittadini" (Chiara Appendino). 

Leggi la scheda della sperimentazione e segui i suoi risultati su questo bog e nei nostri social network.