Lo scorso 6 luglio 2021 è stata ufficialmente inaugurata la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino - CTE NEXT con il taglio del nastro da parte della sindaca di Torino Chiara Appendino alla presenza dell'Assessore Marco Pironti e di rappresentanti di tutte le realtà che hanno reso possibile il progetto, negli spazi di CSI NEXT in Corso Unione Sovietica 214 a Torino.

Oltre 200 i partecipanti collegati on line sulla piattaforma Webex di Cisco Italia.

Durante l'evento è stata descritta la nascita del progetto CTE NEXT, formalmente avviato a marzo 2021, che con capofila il Comune di Torino, è stato ammesso al finanziamento (classificandosi al primo posto tra le 5 città premiate in Italia) dal Ministero Sviluppo Economico (Fondi FSC) nell’ambito del Programma per le Tecnologie Emergenti a dicembre 2020.

La forza di CTE NEXT è il partenariato - ampio, multi-stakeholder, pubblico e privato con esperienze e asset differenti in settori trasversali e verticali - in grado di supportare le imprese, primi ‘clienti’ della CTE, in un processo di accompagnamento strutturato volto alla creazione di impresa innovativa, all’accelerazione di start-up, al trasferimento tecnologico e di competenze verso le PMI il cui fine ultimo è promuovere attività dimostrative di soluzioni e servizi urbani innovativi pronti a migliorare le condizioni di vita nelle città.

Qui vive la Tecnologia è il claim della CTE NEXT di Torino.
Un modello di Casa diffusa che vede in CSI NEXT il suo presidio centrale e che lavorerà in rete con altri luoghi dell’innovazione torinese.

Inoltre sabato 10 luglio, CTE NEXT presso gli spazi di CSI NEXT ha accolto la visita della Sottosegreteria al MISE, on. Anna Ascani, alla quale sono stati presentati gli spazi insieme a quanto in programma nei prossimi anni.

Il progetto CTE NEXT, con una durata di 4 anni, entrerà nel vivo dopo l’estate quando sarà ufficialmente lanciato il Catalogo dei servizi, l’offerta integrata di facilities e servizi consulenziali rivolti a startup e PMI realizzati dai partners Knowledge experts e Vertical experts attivi a geometria variabile e in funzione delle esigenze delle imprese/utenti per tutta la durata del progetto.

A partire dal mese di settembre infatti, CTE NEXT aprirà diverse opportunità di accelerazione, trasferimento tecnologico e supporto anche finanziario a sperimentazioni di soluzioni innovative di interesse urbane abilitate dal 5G e da almeno una delle tecnologie emergenti (Intelligenza Artificiale, Iot, Blockchain).

In attesa, in particolare, della prima Call4Testing gestita dal Comune di Torino, secondo il modello Torino City Lab, le candidature libere di “Torino City Lab” si intendono momentaneamente sospese. Il servizio Torino City Lab resta attivo per fornire maggiori informazioni sulle opportunità fornite da CTE NEXT.

Per info sul progetto CTE NEXT visita la sezione dedicata oppure visita il sito CTE NEXT.

Guarda il video della presentazione di CTE NEXT.

Guarda il video degli spazi di CSI NEXT.

Consulta la rassegna stampa