Il 27 marzo una delegazione proveniente dalla Città di Torino è giunta a Nagoya, la quarta città più grande del Giappone.
La delegazione torinese, composta da Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti della Città di Torino, Gianfranco Presutti, Direttore del Settore Fondi Europei e PNRR della Città di Torino, ed Elena Deambrogio, Responsabile Innovazione di CTE NEXT e Responsabile dell'Ufficio Smart City, Progetti Europei e Innovazione della Città di Torino, ha trascorso alcuni giorni nella città giapponese al fine di consolidare la collaborazione tra le due città.
Il dialogo fra Torino e Nagoya si inserisce nel quadro del programma europeo IURC per la cooperazione internazionale tra città e regioni. La Città di Torino è stata selezionata per un progetto di cooperazione biennale con la città giapponese di Nagoya.
In precedenza, nel novembre 2022, una delegazione di Nagoya aveva visitato Torino per un tour tecnologico all'insegna dell'innovazione. Al ritorno, la città giapponese ha deciso di stanziare dei fondi per adottare il sistema di urban testing sviluppato da Torino City Lab e CTE Next, una notizia che conferma il valore internazionale del lavoro svolto dal laboratorio a cielo aperto di Torino.
Il primo giorno la delegazione guidata da Chiara Foglietta ha incontrato Takashi Kawamura, sindaco di Nagoya, e Toshio Sumi, Direttore dell'ufficio di supporto alle startup della Città. Proprio durante questo ultimo incontro avvenuto presso l'Innovator’s Garage di Nagoya ha annunciato lo stanziamento dei fondi per la replicazione del modello di urban testing torinese.
La delegazione ha anche visitato il Nagono Campus, un'ex scuola riconvertita a polo di innovazione con 180 imprese in loco che mira a diventare un hub interattivo in grado di relazionarsi con cittadini e comunità local. Inoltre, i delegati hanno avuto l'opportunità di scoprire le attività di formazione all'imprenditorialità per i giovani e l'applicazione del 5G in Giappone.
Un'altra tappa è stata quella dei Musei commemorativi dell'industria e della tecnologia della Toyota, dove la delegazione ha realizzato un viaggio divertente e interessante nella storia e nel futuro della Toyota.
Ulteriore sito visitato, la Nagoya University’s “Idea Stoa” dove sono stati approfonditi i programmi di sostegno alle startup e delle attività di R&S, come ad esempio COI Next, programma sulla piattaforma di open innovation per la co-creazione tra industria e università.
Dal confronto fra le delegazioni sono stati individuati dei settori chiave su cui porre l'attenzione della collaborazione fra Torino City Lab/CTE Next e Nagoya:
- le attività dimostrative del 5G, ovvero progetti pilota e dimostrazioni tecnologiche che permettono di testare le nuove funzionalità e le prestazioni della tecnologia di rete mobile 5G in situazioni reali;
- le applicazioni CCAM - Cooperative, Connected and Automated Mobility, ovvero tecnologie avanzate come la connettività, l'automazione e la cooperazione tra veicoli e infrastrutture per migliorare la sicurezza stradale, la sostenibilità e l'efficienza dei sistemi di trasporto;
- i programmi di imprenditorialità nelle scuole e negli atenei;
- la definizione delle "strutture" per promuovere ponti per startup e PMI da Torino/Italia a Nagoya/Giappone e viceversa.
La visita si è conclusa con una passeggiata tra i ciliegi in fiore del castello di Nagoya, un'esperienza indimenticabile per la delegazione.