Nell’ambito del Progetto europeo “ProGIreg - Productive Green Infrastructure for post industrial urban regeneration”, la Città di Torino a settembre 2021 aveva lanciato l’Avviso pubblico LIVING LAB ACQUAPONICA PROGIREG per l’assegnazione di contributi a progetti di sperimentazione di soluzioni innovative di acquaponica in condizione reali, al fine di valutarne la fattibilità tecnica, il potenziale accesso e la sostenibilità di mercato nonché le relative ricadute positive per le comunità di riferimento.

Fra i soggetti vincitori anche Grow Up, azienda agricola situata in due ettari di terreno del Parco Piemonte presso la storica Cascina Cassotti in strada Castello di Mirafiori 22.

A fine maggio 2023 siamo andati a trovarli e il risultato del finanziamento è davvero sorprendente. 

Un impianto di acquaponica è stato definitivamente avviato e ospita circa 180 piantine (cipolle, carote, salvia, peperoni, menta, pomodori, zucchine, insalata di vario tipo, basilico e fagiolini) e 62 pesci (Tinca gobba dorata - presidio Slow Food). L'impianto è stabile e pesci e piante stanno bene. Il secondo impianto ha quasi completato la maturazione e presto sarà avviato. Per questo secondo impianto è prevista l'implementazione di nuove tecniche di semina e di filtrazione per testarne i risultati.

Un ulteriore impianto di Grow Up è stato inserito presso la Comunità Giulia ed è in fase di avviamento con alcune piantine già presenti. Nella Comunità Giulia vengono inseriti bambini e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ed essa diviene la loro dimora abituale per un periodo temporaneo (breve, medio, lungo) che varia dai tre mesi ai due anni a seconda delle specificità dei singoli progetti. I ragazzi con i loro operatori aiutano alla manutenzione dell'impianto e sono state inoltre avviate in questi mesi numerose attività di formazione che li ha coinvolti a conoscere meglio la coltura acquaponica e i suoi benefici. 

Presso Cascina Cassotti ha avuto inizio il 25 maggio 2023 anche un nuovo ciclo di Servizio Civile con 9 nuovi ragazzi entrati a prestare servizio sia per mantenere in attività gli impianti di acquaponica che per portare avanti i numerosi progetti "sociali" che il giovanissimo team di Grow Up desidera realizzare.

Lo scorso marzo Grow Up ha tenuto una lezione in classe all'ITS Agroalimentare che ha ricevuto un ottimo riscontro tant'è che torneranno il prossimo anno con l'obiettivo di riuscire anche a realizzare visite presso Cascina Cassotti.

Le attività aperte al pubblico cominceranno fra pochissimo con visite guidate e passeggiate nel parco Piemonte con gli alpaca e in autunno con l'inizio del nuovo anno scolastico cominceranno le visite scolastiche in cascina. 

"Progireg è stata per noi un'ottima occasione per cominciare a sperimentare in micro quelle che poi saranno le nostre effettive attività commerciali e di agricoltura sociale", ha affermato Costanza Bernardi.

Infatti, Grow Up non si ferma e sta per realizzare una fattoria didattica e una social housing per le famiglie in difficoltà, il tutto associato all'impresa agricola che produrrà sempre più ortaggi e li immetterà su un mercato locale.