Call2Action

 

CALL2Action - 100 climate-neutral and smart cities by 2030

A partire da aprile 2022 la Città di Torino è entrata ufficialmente nella missione europea delle 100 città impegnate a diminuire le emissioni entro il 2030, con venti anni di anticipo rispetto al resto d'Europa. Torino è diventata quindi una “Mission City”, ovvero un hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico, esempio virtuoso per tutte le altre città europee. 

È evidente che un cambiamento così significativo - la neutralità climatica - richiede l'impegno, la creatività e le risorse di una vasta gamma di attori che collaborano insieme. 

Per coinvolgere il territorio, Torino City Lab in collaborazione con CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, si apre alle imprese con la seguente CALL2Action che ha come termine ultimo il  15 settembre 2023.

 

1. Aderisci alla Call2Action 

2. Partecipa al primo incontro del 20 luglio 2023 - il primo incontro ha avuto luogo con grande successo di partecipazione, pubblicheremo a breve eventuali altri appuntamenti a cui aderire

 

A CHI SI RIVOLGE?

La Call2Action di TCL è rivolta alle grandi imprese, ma anche PMI e startup del territorio torinese, che abbiano un impatto diretto o indiretto sull’area metropolitana di Torino. 

IN CHE COSA CONSISTE?

Chiediamo alle imprese del territorio, a partire dai partner e dagli stakeholder delle progettualità di innovazione della Città, Torino City Lab e CTE NEXT, di cogliere la sfida verso la neutralità climatica al 2030 insieme al Comune di Torino e ad altri stakeholder istituzionali, fra cui l'Università degli studi e il Politecnico di Torino, diventando ufficialmente “Ambassador del Cambiamento”.

COME PARTECIPARE?

Le imprese possono aderire alla CALL2Action segnalando le loro progettualità in corso o previste nei seguenti settori:

  • SISTEMI ENERGETICI
  • MOBILITÁ E TRASPORTI
  • RIFIUTI ED ECONOMIA CIRCOLARE
  • INFRASTRUTTURE VERDI E SOLUZIONI BASATE SULLA NATURA
  • AMBIENTE COSTRUITO
  • SOLUZIONI DIGITALI
  • ALTRE AZIONI ABILITANTI DI COINVOLGIMENTO ED EDUCATION

Di seguito alcuni esempi di azioni possibili:

  • Efficientamento energetico di impianti industriali o edifici
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili anche in ottica CER
  • Azioni di coinvolgimento per la mobilità sostenibile di dipendenti e fornitori
  • Analisi di fattibilità e di scenario per ridurre l’impatto carbonico delle proprie attività
  • Azioni di education e community per la climate neutrality
  • Azioni di supporto alle community di startup green

Il percorso di coinvolgimento prevede una prima adesione alla presente Call2Action e una serie di eventi di co-progettazione che porteranno alla redazione e firma deL Climate City Contract (CCC), Contratto Urbano per il Clima, insieme alla Città di Torino.

Il primo evento pubblico della Città di Torino in questa direzione dal titolo "Torino Verso la Neutralità climatica al 2030. Confronto aperto con le imprese del territorio" si terrà il 20 luglio 2023 alle 9.30 presso CSI NEXT, sede della Casa delle Tecnologie emergenti della Città di Torino, in corso Unione Sovietica 214. Il tavolo di lavoro non si fermerà qui, perché il CCC è un piano d’azione circolare, aggiornabile e flessibile. 

PERCHÉ PARTECIPARE?

VISIBILITÁ E COMMUNITY: chi aderisce alla Call2Action entro il 15 settembre 2023 diventerà “Ambassador del cambiamento” e membro della community 100 Città 

ACCESSO A FONDI: possibilità di accedere in maniera congiunta a progettualità co-finanziate con fondi europei, nazionali e regionali in attuazione della mission

SERVIZI: supporto metodologico per l’analisi di alternative tecnologiche e di sistemi di monitoraggio (sia dal punto di vista ambientale che digitale) per accompagnare le imprese in questo percorso, grazie ai partner scientifici di Torino City Lab e CTE NEXT.

NETWORKING SU SCALA NAZIONALE E INTERNAZIONALE: gli aderenti potranno partecipare ad attività di networking su scala nazionale, ad esempio nel contesto della Community 100 Città nazionale e della rete Italiana delle Case delle Tecnologie emergenti. Su scala internazionale, tramite le reti come ENoLL - European Network of Living Lab - e partecipando in maniera congiunta alle molte opportunità di scambio e networking offerte dalla mission e dalla rete NETzeroCities.

 

1. Aderisci alla Call2Action 

 

----

Per ulteriori domande relative alla Call2Action scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..