CTE NEXT – La Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino

Descrizione del progetto

Il progetto, avviato il 1 marzo 2021 e di durata quadriennale, promuoverà l’accelerazione di start-up e il trasferimento tecnologico verso le PMI.

L’obiettivo di CTE NEXT è quello di realizzare a Torino, in stretta collaborazione con gli Atenei Torinesi ed altri partner strategici - selezionati tra i partner rilevanti e competenti di Torino City Lab - un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G (IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale, Blockchain).

La Città ha infatti individuato 4 settori verticali strategici per lo sviluppo e l’ innovazione su cui si indirizzeranno le linee di azione della CTE e i servizi di supporto alle imprese:

 

Smart Road

Soluzioni innovative abilitanti una mobilità avanzata, sicura e intelligente, dai veicoli connessi, alle comunicazioni V2X, dall’integrazione con gli scenari di mobilità agli algoritmi per la guida autonoma.

Urban Air Mobility

Soluzioni innovative per abilitare l’utilizzo di piattaforme aeree a supporto di una mobilità sostenibile e sicura di merci e persone, dalle applicazioni di monitoraggio e controllo alla loro integrazione come mezzi di trasporto.

Industria4.0

Soluzioni innovative per connettere macchine, oggetti, risorse e persone in ambiente produttivo e lungo la supply chain aziendale, lungo l’intero ciclo di vita del prodotto/servizio, per migliorare efficacia ed efficienza della produzione ma anche delle relazioni con fornitori e clienti.

Servizi Urbani Innovativi

Soluzioni innovative a supporto della Pubblica Amministrazione, per l’erogazione di servizi al cittadino, la gestione di risorse, beni e spazi pubblici, la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di business dalla collaborazione pubblico privato.

 

I luoghi della CTE NEXT

Nel più ampio quadro di Torino City Lab, la politica di innovazione della Città di Torino, verrà creato un ambiente attrattivo e generativo per start-up e PMI provenienti anche dall’estero, promuovendo servizi e programmi di accelerazione per start-up (o aspiranti imprese), servizi di trasferimento tecnologico rivolti a PMI e in generale supporto al testing in condizioni reali.
CTE NEXT metterà pertanto a disposizione luoghi, asset e competenze diffuse sul territorio, fra cui un’infrastruttura tecnologica multiservizio utilizzabile on-demand da imprese e dai partner per esigenze di sviluppo e dimostrazione delle soluzioni innovative nei diversi verticali.


Con CTE NEXT la Città di Torino mira a proporre un nuovo modello cooperativo di ecosistema urbano dell’innovazione, che potrà essere trasferito in altri contesti urbani su scala nazionale ed europea e creare, di conseguenza, nuove forme di collaborazione e nuovi mercati per le imprese e le soluzioni urbane innovative accompagnate a Torino. CTE NEXT sarà in grado generare una ricaduta misurabile in termini di nuove imprese, nuova occupazione, nuove competenze diffuse e nuovi servizi urbani abilitati dal 5G testati e quindi pronti ad entrare nelle nostre città.

Map Torino City Lab

I partner

Comune di Torino
Politecnico di Torino
Università degli Studi di Torino
Fondazione Links
CIM 4.0
I3P
CSI PIEMONTE
5T srl
Fondazione Torino Wireless
Digital Magics
Talent Garden con OGR TECH
TIM S.p.A.

Risultati attesi

  Indicatore Descrizione Target

OUTPUT

Servizi a catalogo Numero di servizi messi a disposizione dalle imprese 15+
Imprese profilate Numero di imprese oggetto di attività di scouting 600+
Nuovi “hub” connessi Numero di nuovi luoghi dell'innovazione per attività di accelerazione, trasferimento tecnologico, divulgazione con copertura 5G indoor 4+
Aree di stress test Numero di aree di stress test outdoor infrastrutture per il testing di nuovi servizi abilitati dal 5G in condizioni reali 3+
Coworking Numero di posti di coworking a disposizione delle imprese 40+
Eventi realizzati Numero di eventi organizzati per imprese, studenti, cittadini 50+
Call realizzate Numero di call per accesso ai servizi da parte delle imprese 12

 

Il progetto CTE Next - La Casa delle Tecnologie emergenti di Torino, CUP C14E20005260006 è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con i fondi FSC 2014-2020, nell’ambito del Programma a di Supporto alla Tecnologie Emergenti del Piano per la diffusione della Banda Larga.

Approfondimenti

Vai al sito ufficiale di CTE NEXT