Conclusa

Wiseair

Progetto a cura di WISEAIR

La Sperimentazione, che nasce dalla collaborazione tra Torino City Lab e Techstar 2021 (programma di accelerazione promosso a Torino grazie al partner Intesa Sanpaolo Innovation Center), si propone di rendere il monitoraggio dell’aria più accessibile e capillare, integrando alle tradizionali stazioni fisse le nuove tecnologie di monitoraggio degli inquinanti low-cost che sono emerse dal mondo della ricerca negli ultimi anni, e prende ispirazione dal programma GEMS Air delle Nazioni Unite.

Dopo aver installato 20 sensori sui balconi di cittadini torinesi che si sono fatti Ambassador del progetto, Wiseair procederà ad installare ulteriori 10 sensori di particolato atmosferico che grazie al supporto dell’amministrazione saranno posizionati in modo strategico per condurre analisi mirate sul territorio. Al progetto ha aderito anche Arpa Piemonte, che ha già installato 3 sensori Wiseair presso una propria centralina allo scopo di portare avanti, come richiesto dalla Città di Torino, un' analisi di comparazione dei dati con quelli prodotti dai propri analizzatori a norma di legge.

All’impegno di Arpa, si aggiunge poi quello di UniTO, Iren SpA., Fastweb SpA, Fondazione Links. Ognuno di questi stakeholder metterà infatti a disposizione i propri asset infrastrutturali e il proprio know-how sul tema.

L’obiettivo finale della sperimentazione è quello di fornire alla città e ai suoi cittadini una piattaforma di controllo della qualità dell’aria unica in Europa. Un’infrastruttura che garantirà ai torinesi l' accesso ad informazioni chiare e trasparenti sull’aria che respirano e all’Amministrazione di guidare le proprie politiche di sviluppo urbano monitorandone in modo continuo l’impatto e quindi massimizzandone l’efficacia. 

---
Sito web: www.wiseair.vision